Crostata meringata al limone

Questo è un dolce golosissimo: immaginate un fondo di fragrante pasta frolla che fa da base al meraviglioso contrasto tra l’acidità del lemon curd e la dolcezza della meringa. In più pur essendo un dessert classico, è facile da preparare e vi farà fare centro soprattutto se servito a fine pasto o a merenda accompagnato da un thè aromatizzato agli agrumi.

Vediamo come si prepara.

Ingredienti

Per la frolla

250 gr farina 00
125 gr burro
100 gr zucchero
2 tuorli
1 bacca di vaniglia

Per il lemon curd

3 limoni (succo e buccia)
3 uova
2 tuorli
220gr di zucchero
100gr di burro
40gr di maizena

Per la meringa italiana

125gr di albume
50 gr zucchero
+
200gr zucchero
50gr acqua

Procedimento

Cominciamo dalla frolla. Su un piano di lavoro setacciare la farina, spezzettare il burro fredod di frigorifero e cominciare a miscelare gli ingredienti con le mani finché non otterrete un mucchietto di “sabbia”. Potreste usare un food processor, ma vi perdereste la parte divertente! Ricavate la classica fontana e inserite i tuorli, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Unite tutti gli ingredienti e lavorateli fino ad ottenere un panetto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigo per almeno una mezz’oretta.

Nel frattempo, prepariamo il ripieno al limone che dovrà raffreddare: segui la mia ricetta del Lemon curd.

Trascorso il tempo necessario, tiriamo fuori la pasta frolla dal frigo e stendiamola sul piano di lavoro infarinato. Imburriamo una teglia da forno dal diametro di 24 cm e inseriamo la pasta frolla stesa. Procediamo con la cottura alla cieca: bucherelliamo la superficie della pasta senza trapassarla completamente, bagniamo un foglio di carta da forno e ricopriamo tutta la superficie della pasta, inseriamo le sferette di ceramica o dei legumi secchi (io uso fagioli borlotti!) stendendoli bene su tutta la superficie fino ai bordi e inforniamo in forno statico, nella parte centrale, a 160°. Dopo venti minuti rimuoviamo le sferette o i legumi e la carta da forno e inforniamo per altri 5 minuti per far cuocere anche la superficie che prima era coperta. In questo modo, la nostra base di pasta frolla cuoce in maniera regolare e perfetta.

Quando è pronta, sforniamo e facciamo raffreddare. Una volta trascorso il tempo necessario, togliamo la base di pasta frolla dalla teglia e inseriamo il nostro lemon curd.

Tocca ora alla meringa italiana. Versate in planetaria gli albumi e 50 gr di zucchero semolato e cominciate a montare molto lentamente. Nel frattempo versate in un pentolino l’acqua e 200 gr di zucchero e portate a bollore per fare lo sciroppo che servirà a “cuocere” la nostra meringa. Abbiamo bisogno che il nostro sciroppo raggiunga la temperatura di 121°, ci servirà quindi un termometro. Una volta raggiunta la temperatura, versiamo lo sciroppo a filo in planetaria, aumentiamo la velocità e montiamo la meringa fino a che non si sarà raffreddata: appoggiate le mani sul boccale della planetaria e spegnatela quando sarà tornata a temperatura ambiente.

Stendiamo in maniera un po’ irregolare la nostra meringa su tutta la superficie della crostata, a contatto con il lemon curd, lasciando ciuffetti irregolari qua e là. Con un cannello, bruniamo la superficie della crostata per darle un bel colorito. Se non abbiamo a disposizione il cannello, basta accendere il grill e lasciare la crostata in forno un paio di minuti, facendo attenzione a non cuocere troppo la meringa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *