Casatiello, Pasqua, strage di uova di ogni tipo, famiglia, amici e la primavera in arrivo. È bello questo periodo, è opulento a tavola, è saporito come il casatiello, la torta rustica pasquale per eccellenza al Sud.
Preparatelo il giorno prima, tenetelo chiuso in un contenitore ermetico e tiratelo fuori per imbandire la tavola si Pasqua perché il casatiello napoletano è bello e buono!
La ricetta tradizionale prevede lo strutto, ma se volete potete sostituirlo con la stessa quantità di burro, come ho fatto io. Deve lievitare qualche ora prima di essere infornato, quindi quella pazienza assolutamente necessaria alle ricette di una volta.
Ingredienti
Per l’impasto
600 gr farina 00
7 gr lievito di birra disidratato
350 gr acqua tiepida
80 gr burro
7 gr sale
1 cucchiaino di miele
Per il ripieno
150 gr scamorza
50 gr pecorino grattugiato
50 gr di Grana Padano grattugiato
100 gr di salama Napoli (a dadini)
100 gr di pancetta (a dadini)
Pepe nero macinato qb
Per guarnire
5 uova
10 gr burro
Procedimento
Scalda leggermente l’acqua fino a renderla tiepida, inserisci il sale e scioglilo. Metti nella planetaria dotata di gancio la farina setacciata, il lievito di birra disidratato, il burro a pezzetti ed il miele.
Aziona la planetaria, versa mano mano l’acqua salata ed impasta finché gli ingredienti non si incordano sul gancio. Versa un po’ di olio sul piano di lavoro dove lavorerai con le mani l’impasto fino ad ottenere una bella palla liscia. Versa un po’ di olio in una ciotola, trasferisci il tuo impasto e coprilo con un canovaccio pulito o con della pellicola trasparente.
Adesso dobbiamo dare al nostro impasto il tempo di lievitare: occorrono circa 2 ore e mezza o comunque il tempo necessario affinché l’impasto raddoppi di volume.
Rimettiamo l’impasto lievitato sul piano di lavoro e, dopo averlo allargato leggermente con le mani, lo ripaghiamo su se stesso sul lato corto e sul lato lungo. In questo modo sarà più facile stenderlo per bene. Con il matterello iniziamo a stendere il nostro impasto fino a farlo diventare un rettangolo di circa 50×70 centimetri. Trasferiamo il nostro impasto steso su un canovaccio pulito che ci aiuterà ad arrotolarlo su sé stesso. Prima però ritagliamo una strisciata di 3 cm che ci servirà per le decorazioni.
Disponiamo il ripieno in questo modo: lasciamo un margine lungo tutti i lati di circa 2 cm e spennelliamoli con un uovo sbattuto. Spolverizziamo la superficie dell’impasto con il pecorino, continuiamo con la provola tagliata a dadini, il salame e la pancetta, il grana grattugiato ed infine una bella macinata di pepe nero.
Siamo pronti ad arrotolare il nostro casatiello fino a formare un salame che andrà chiuso bene alle estremità eliminando eventuali eccessi di impasto.
Ungiamo uno stampo da ciambella (col buco, insomma) con il burro o lo strutto e posizioniamo il rotolo di impasto, lasciando la linea di giuntura sotto. Spennelliamo la superficie con l’uovo avanzato e posizioniamo le 4 uovo fresche lungo la circonferenza.
Stendiamo l’impasto avanzato, ricaviamo 8 striscione e posizioniamole sulle uova, tipo gabbietta e spennelliamo anche queste.
A questo punto il tuo casatiello avrà già un bell’aspetto: non ci resta che informarlo a 180° in forno statico per 45 minuti circa o fino a che non avrà preso un bel colorito.
Pronto!