Crostata alle fragole

Spring sprint! Eh sì, qui la primavera arriva quando possiamo mangiare le fragole senza troppi dubbi sulla loro provenienza, del resto nella Campania felix siamo circondati di strawberry fields (speriamo for ever) e tanto vale attendere che siano belle rosse e saporite.

Oggi ho preparato una ricetta semplice, la crostata: base di pasta frolla, crema pasticcera e fragole in purezza. Buona.

È veloce, in una mezz’ora, salvo tempi tecnici per il raffreddamento, riuscirete a portare in tavola questo classico dessert da fine pasto o per meranda.

Ingredienti

Per la pasta frolla

250 gr farina 00
130 gr burro freddo di frigorifero
2 tuorli
90 gr zucchero a velo
scorza grattugiata di mezzo limone

Per la crema pasticcera

6 uova medie (solo tuorli)
40 gr amido di mais
1 bacca di vaniglia
130 gr zucchero semolato
500 ml di latte fresco

Per farcire

300 gr di fragole
30 gr di zucchero a velo

Procedimento

Partiamo dalla frolla. Su un piano di lavoro setacciare la farina, spezzettare il burro fredod di frigorifero e cominciare a miscelare gli ingredienti con le mani finché non otterrete un mucchietto di “sabbia”. Potreste usare un food processor, ma vi perdereste la parte divertente! Ricavate la classica fontana e inserite i tuorli, lo zucchero e la scorza di limone grattugiata. Unite tutti gli ingredienti e lavorateli fino ad ottenere un panetto. Avvolgetelo nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare in frigo per almeno una mezz’oretta.

Nel frattempo, prepariamo la crema pasticcera, seguendo questa ricetta.

Trascorso il tempo necessario, tiriamo fuori la pasta frolla dal frigo e stendiamola sul piano di lavoro infarinato. Imburriamo una teglia da forno dal diametro di 24 cm e inseriamo la pasta frolla stesa. Procediamo con la cottura alla cieca: bucherelliamo la superficie della pasta senza trapassarla completamente, bagniamo un foglio di carta da forno e ricopriamo tutta la superficie della pasta, inseriamo le sferette di ceramica o dei legumi secchi (io uso fagioli borlotti!) stendendoli bene su tutta la superficie fino ai bordi e inforniamo in forno statico, nella parte centrale, a 160°. Dopo venti minuti rimuoviamo le sferette o i legumi e la carta da forno e inforniamo per altri 5 minuti per far cuocere anche la superficie che prima era coperta. In questo modo, la nostra base di pasta frolla cuoce in maniera regolare e perfetta.

Quando è pronta, sforniamo e facciamo raffreddare. Una volta trascorso il tempo necessario, togliamo la base di pasta frolla dalla teglia, inseriamo la crema pasticcera ormai fredda e guarniamo con le fragole fresche: potete tagliarle a fettine come ho fatto io o usarle intere o a metà.

Fate riposare per almeno un paio di ore in frigorifero.

Prima di servire, spolverate la crostata alle fragole con lo zucchero al velo.

Buona primavera!