Torta al cioccolato con panna fresca e nutella

Quando voglio esagerare o voglio essere proprio sicura di preparare un dolce che piacerà a tutti, faccio la torta al cioccolato con panna e nutella. È un mio cavallo di battaglia e ho affinato la ricetta nel corso del tempo ed oggi la chiamo “la mia torta al cioccolato”, ve la regalo. Prego!

Il procedimento è un po’ lungo ma niente di complicato, occorrono circa due ore per realizzarla, ma sarete abbondantemente ricompensati.

Ingredienti

Base Torta al cioccolato

4 uova medie
250 gr di cioccolato fondente 70%
100 gr di burro
100 ml di latte
100 gr di zucchero
200 gr di farina 00
16 gr di lievito per dolci

Crema al cioccolato

250 gr di crema pasticcera
125 gr di cioccolato fondente
70 gr di panna fresca

Bagna al rum

300 ml di acqua
60 gr di zucchero
Buccia di mezzo limone
30 ml di rum scuro

Per la farcitura

500 ml di panna fresca da montare
scaglie di cioccolato fondente
300 gr di Nutella

Procedimento

Per prima cosa ci occupiamo della base. Separa i tuorli dagli albumi e monta questi ultimi con lo zucchero in planetaria o con uno sbattitore elettrico, finché non saranno belli fermi. Togli gli albumi montati dal contenitore della planetaria, versa i tuorli e il burro ammorbidito e aziona per montare. Lascia montare per 8-10 minuti, versa il cioccolato fuso a bagnomaria o al microondee e il lievito. Infine versa il latte e la farina a piccole dosi, alternandoli. Quando sarà tutto ben amalgamato, unisci a mano con una spatola gli albumi al composto, facendo attenzione a non smontarlo. Versa tutto in una teglia rotonda di 24 cm di diametro, imburrata e rivestita con carta forno e inforna a 160° in forno statico preriscaldato per circa 30 minuti. Prima di sfornare, fai la prova stecchino: infilza la torta, estrai lo stecchino. Se è asciutto, la torta è pronta, se si sporca, vuol dire che occorre ancora qualche minuto di cottura. Estrai la torta dal forno e falla raffreddare completamente.

Passiamo ora alla bagna: versa in un pentolino l’acqua, lo zucchero e la scorza di limone (ne basta un pezzo) e porta a bollore. Quando bolle, spegni il fuoco, versa il rum e lascia raffreddare.

Monta la panna ben fredda di frigo.

Infine, tocca alla crema al cioccolato che useremo per ricoprire la nostra torta al cioccolato. Prepariamo la crema pasticcera, quando è ancora calda inseriamo 125 gr di cioccolato fondente spezzettato e amalgamiamo. Riscaldiamo un poco la panna fresca sul fuoco o al microonde e versiamo nella crema. Amalgamiamo per bene e lasciamo raffreddare.

Possiamo ora comporre la nostra torta al cioccolato. Tagliamo la torta ottenendo due dischi (per ottenere una torta ricomposta perfettamente, io incido un lato su tutta l’altezza, così ho un riferimento per allineare correttamente i due dischi). Posizioniamo il primo disco su un piatto da portata e bagniamo con la bagna al rum. Stendiamo uno generoso strato di Nutella (se dovesse essere troppo solida, possiamo scioglierla a bagnomaria o al microonde) e poi uno strato di panna montata. Copriamo con l’altro disco e inzuppiamo con la restante bagna o almeno finché ci sembra ben inzuppata.

Una volta ricomposta e farcita all’interno la nostra torta al cioccolato, siamo pronti per decorarla all’esterno: versiamo la crema al cioccolato sulla superficie, lasciando che cada anche sui bordi, ma senza esagerare.

Lasciamo rapprendere leggermente e farciamo a piacimento con la panna montata e le scaglie di cioccolato.

Mettetela in frigo per almeno 3-4 ore, io preferisco prepararla il giorno prima e conservarla dentro un contenitore ermetico.

Compleanni, ricorrenze, occasioni, feste e festini vari meritano tutti una bella torta al cioccolato.

 

Millefoglie con crema diplomatica

Questo è un classico, la torta perfetta in ogni occasione. Quella da portare ad un pranzo a cui siete invitati, quella da offrire alle cene importanti. La classica zappetta da pasticceria in versione torta: a me piace farla rotonda, trovo che le torte debbano essere rotonde e perfette. All’interno l’ho farcita con una bagna all’alchermes che dà allo strato di pan di spagna il classico colore rosa ed un aspetto molto coreografico.

Impiegherete un paio d’ore per ottenere questo risultato, ma farete centro con questa torta, garantito.

Ingredienti

Per la sfoglia

2 rotoli di pasta sfoglia
60 gr di zucchero al velo

Per il pan di spagna

5 uova medie
110 gr di farina 00
50 gr di fecola di patate
150 gr di zucchero semolato
1 pizzico di sale
1 bacca di vaniglia

Per la crema pasticcera

500 ml di latte
una bacca di vaniglia
130 gr di zucchero semolato
6 tuorli
20 gr di amido di mais

Per la farcitura

750 ml di panna fresca da montare
100 gr di cioccolato in scaglie

Per la bagna all’alchermes

300 ml di acqua
60 gr di zucchero
30 ml di alchermes

Procedimento

Procuratevi un anello d’acciaio per comporre la vostra torta. Lo impostiamo sui 24 cm di diametro: ci servirà per montare la torta ma anche per copiare i vari strati.
Stendete i due rotoli di pasta sfoglia su due teglie da forno e coppatele con il nostro anello. Eliminate la pasta in eccesso (potete usarla per fare degli stuzzichini veloci) e bucherellateli con la forchetta. Infornate i due dischi di pasta sfoglia a 180° per circa 15 minuti. Quando cominceranno a dorarsi, tirateli fuori e spolverizzateli con metà dello zucchero al velo, rimettete in forno fino a che non cominceranno a caramellare. Tirateli fuori di nuovo e capovolgeteli, spolverizzateli con il restante zucchero e infornate di nuovo, fino a che non saranno ben caramellati. Una volta pronti, sfornateli e lasciateli raffreddare. Avrete notato che in cottura i dischi si sono leggermente ritirati, nessun problema.

Preparate il pan di spagna seguendo questa ricetta e la crema pasticcera seguendo quest’altra ricetta.

Preparate la bagna all’alchermes versando acqua e zucchero in un pentolino, portate ad ebollizione, spegnete ed aggiungete il liquore. Fate raffreddare.

Montate la panna ben fredda di frigo inserendo i semi di una bacca di vaniglia, vi consiglio di montarla ben ferma per facilitare la decorazione della vostra torta millefoglie. Riprendiamo la crema pasticca ormai fredda ed aggiungiamo 250 gr di panna montata, conservando il resto. Amalgamiamo bene e la nostra crema diplomatica è pronta.

Abbiamo tutti gli ingredienti per comporre la nostra torta. Prendiamo un piatto da portata o un vassoietto rotondo e posizioniamo al centro l’anello d’acciaio della grandezza dei dischi di pasta sfoglia. Regolatelo affinché contenga i dischi senza stritolarli. Alla base inseriamo il primo disco di pasta sfoglia, proseguiamo facendo uno strato con metà della nostra crema diplomatica. Poi inseriamo uno strato alto circa 1,5 centimetri di pan di spagna (conserviamo quello che avanza per altre preparazioni, possiamo congelarlo in un sacchetto per il freezer o in un contenitore ermetico). Bagniamo il pan di spagna con la nostra bagna all’alchermes, copriamo con la rimanente crema diplomatica e terminiamo con il secondo disco di pasta sfoglia.

Facciamo riposare in frigo la torta per qualche ora, o in freezer per un’ora circa. Trascorso il tempo necessario la tiriamo fuori, rimuoviamo l’anello d’acciaio e la farciamo con ciuffetti di panna montata intorno e sull’orlo superiore, utilizzando una tasca da pasticciere con bocchetta a stella. Finiamo aggiungendo scaglie di cioccolato fondente.

La nostra torta millefoglie con crema diplomatica è pronta.

Lasciamola riposare in frigo in un contenitore chiuso per qualche ora e consumiamola entro 1-2 giorni poiché gli strati di pasta sfoglia tendono ad inumidirsi e la torta a perdere quella tipica croccantezza che la rende così deliziosa. Ma non preoccupatevi troppo di come conservarla, vi assicuro che finirà in un attimo 🙂

Ultimo suggerimento: le torte con pasta sfoglia possono dare qualche problema quando le tagliamo. Non abbiate timore, basta usare un coltello con lama seghettata e andarci giù con decisione, fidatevi.